Il Corso Management dei Servizi Alberghieri a Chieti è rivolto a formare professionisti che sappiano gestire l’azienda alberghiera dal punto di vista amministrativo, direttivo e gestionale.
Questa figura sarà in grado di ricoprire il ruolo di Manager nelle strutture ricettive e apprenderà, attraverso il nostro corso, le principali tecniche di leadership, coordinamento e gestione di tutte le operazioni giornaliere di direzione e amministrazione per garantire l’ erogazione di un servizio eccellente.

QUALIFICA PROFESSIONALE
Classificazione ATECO 2007/ISTAT 55.10.00 Alberghi 55.20.10 Villaggi Turistici
Livelli europei di formazione 85/368/CEE semplificati: Livello 5
CORSO MANAGEMENT DEI SERVIZI ALBERGHIERI A CHIETI CON QUALIFICA PROFESSIONALE
- Consegniamo, previo superamento dell’esame finale, l’attestato di Qualifica di “Tecnico/a Gestione Servizi Alberghieri” rilasciato dalla Regione Abruzzo, riconosciuto in Italia ai sensi della Legge n.845/78 e in tutti i Paesi Membri dell’Unione Europea.
OBIETTIVI
Con il Corso Management dei Servizi Alberghieri a Chieti acquisirete competenze altamente specializzate per ricoprire il ruolo di Manager all’interno delle strutture ricettive. In particolare, sarete dotati di un bagaglio tecnico che vi consentirà di:
- Intervenire con abilità nel processo dei servizi turistici di alloggio curando l’ottimizzazione dei servizi di assegnazione, ricevimento, governo piani, congressuali, tempo libero
- Coordinare l’accoglienza del cliente all’arrivo e gestirlo durante l’intera durata del suo soggiorno
- Attribuire funzioni e mansioni agli altri reparti, stabilire le turnazioni del personale e pianificarne l’attività di aggiornamento continuo
- Definire le procedure di erogazione del servizio alberghiero monitorandone efficienza ed efficacia
- Controllare il rispetto degli standard di comfort e delle normative vigenti in materia di igiene e sicurezza
- Provvedere alle dotazioni e alla loro manutenzione
DESTINATARI E REQUISITI DI ACCESSO
Il Corso Management dei Servizi Alberghieri a Chieti è rivolto a coloro che vogliono acquisire competenze nel settore del Management alberghiero.
I candidati devono possedere i seguenti requisiti:
Cittadini italiani:
- Aver compiuto il 18° anno di età.
- Essere in possesso di Diploma di Scuola Secondaria Superiore.
- Conoscenza della Lingua Inglese livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, restando obbligatorio lo svolgimento delle specifiche prove valutative in sede di selezione, ove il candidato già non disponga di attestazione di valore equivalente.
Cittadini stranieri:
- Aver compiuto il 18° anno di età.
- Oltre alla conoscenza della lingua inglese livello A1, conoscenza della lingua italiana almeno al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, restando obbligatorio lo svolgimento delle specifiche prove valutative in sede di selezione, ove il candidato già non disponga di attestazione di valore equivalente.
- Essere in possesso di Titolo di studio di pari grado conseguito nel paese di origine ed espressamente riconosciuto. Nel caso di cittadini non appartenenti alla Comunità Europea, sarà necessario presentare il Documento di Valore rilasciato dal Consolato italiano nel paese di origine attestante il riconoscimento del proprio titolo di studio e possedere regolare permesso di soggiorno valido per l’intera durata del percorso formativo.
DURATA e PROGRAMMA
Il Corso Management dei Servizi Alberghieri a Chieti ha una durata complessiva di 450 ore di cui 140 di Tirocinio Curriculare
Nello specifico il programma formativo tratterà i seguenti argomenti:
- Marketing integrato e Comunicazione
- Strumenti per la gestione di strutture ricettive
- Gestione e sviluppo delle risorse umane
- Programmazione delle attività del personale
- Procedure di erogazione dei servizi alberghieri
- Monitoraggio e valutazione dei servizi e Customer Satisfaction
- Normativa fiscale e amministrativa, procedure HACCP
- Elementi di contabilità aziendale
- Sicurezza sui luoghi di lavoro
- Lingua inglese per l’accoglienza alberghiera
- Lingua tedesca l’accoglienza alberghiera
DIDATTICA
Docenti qualificati per competenza ed esperienza, si avvalgono di una metodologia didattica caratterizzata da lezioni frontali interattive, case studies, role play, attività di gruppo e project work finalizzati all’autovalutazione. A titolo gratuito verranno fornite ad ogni discente dispense elettroniche su pendrive.
Verrà prevista la figura di un Tutor Didattico che supporterà il discente durante tutte le fasi dell’iter formativo e sarà l’interfaccia tra il gruppo aula e l’Ente di Formazione adottando tutte le misure necessarie per il corretto svolgimento del percorso formativo.
SBOCCHI PROFESSIONALI
Come Hotel Manager sarete responsabili della gestione operativa e manageriale della struttura, in accordo con gli obiettivi quantitativi e qualitativi definiti dalla proprietà. Troverete quindi occupazione in tutti quei contesti ricettivi, compresi i Villaggi Turistici, per il corretto coordinamento dei servizi alberghieri, assicurando il rispetto degli standard di qualità per la fornitura di un servizio eccellente.
TIROCINIO CURRICULARE
All’interno del percorso formativo Corso Management dei Servizi Alberghieri a Chieti è previsto un Tirocinio Curriculare della durata di 140 ore che si svolgerà in strutture ricettive del territorio regionale, finalizzato al consolidamento delle competenze acquisite durante le attività formative in aula. Come allievo di Azzurra, sarai seguito da un tutor aziendale individuato all’interno dell’azienda e da un tutor didattico messo a disposizione dalla struttura formativa.
JOB PLACEMENT
Al fine di agevolare l’inserimento occupazionale, noi di Azzurra Formazione ci prendiamo cura di te anche dopo il conseguimento della Qualifica di Tecnico/a Gestione Servizi Alberghieri attraverso il nostro servizio di Job Placement presentadoti alle nostre aziende partner e aggiornandoti costantemente sulle opportunità lavorative. Grazie alla professionalità del nostro corpo docente e all’impegno del nostro team, cerchiamo di fornirti gli strumenti utili per aumentare la tua competitità sul mercato del lavoro. La tua è anche la nostra sfida!